Riparte la misura Smart&Start Italia, 2 motivi per affidarsi a un consulente

Il bando Smart&Start Italia è stato rifinanziato e può essere affrontato con maggiori certezze e serenità grazie all'ausilio di un consulente.
SMART&START ITALIA

Di recente, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rifinanziato con una dotazione di 108 milioni di euro la misura nazionale Smart&Start, gestita dal soggetto gestore Invitalia, volta a sostenere l’avvio e lo sviluppo delle startup innovative costituite da meno di 60 mesi ed aventi piccola dimensione. La misura prevede agevolazioni piuttosto consistenti sotto forma di:

  • finanziamento agevolato, senza interessi, per un importo pari all’80% delle spese ammissibili, in alcuni casi specifici elevabile al 90%.
  • conversione di una quota del finanziamento agevolato ottenuto in contributo a fondo perduto: le start up innovative che abbiano già raccolto investimenti in capitale di rischio, possono richiedere la conversione del finanziamento agevolato già ottenuto in contributo a fondo perduto, fino a un importo pari al 50% delle somme apportate dagli investitori terzi ovvero dai soci persone fisiche e, comunque, nella misura massima del 50% del totale delle agevolazioni concesse.

Fino a oggi, l’iniziativa ha finanziato circa 1500 imprese (tra startup e PMI), attivando investimenti per oltre 750 milioni di euro ed erogando contributi per 580 milioni.

Innovation-Plaza, la società del Gruppo IMC dedicata ai servizi di supporto al fundraising e alla finanza agevolata, ritiene che Smart&Start rappresenti una grande opportunità per le giovani startup e una misura di successo poiché supporta gli investimenti nei settori fortemente votati all’innovazione, a partire da quelli tecnologici fino a quelli che dedicano attenzione alle questioni ambientali, relative alla salute ed al sociale.

La candidatura delle iniziative a valere su tale misura potrebbe essere agevolata dal supporto di un consulente come Innovation-Plaza che, forte della sua esperienza nella gestione di tali tipologie di candidature, potrà supportare la startup nell’accesso e popolamento delle sezioni previste in piattaforma per la parte amministrativa, ma soprattutto contribuire al consolidamento dell’intera proposta progettuale in termini di analisi di contesto delle tematiche proposte.

In generale, il team di Innovation-Plaza potrà essere di supporto alla startup e alle imprese sotto diversi aspetti:

  • ridurre le incombenze che derivano dalla gestione della fase di attuazione e di rendicontazione delle iniziative a cui il soggetto è tenuto se è stato ammesso ad agevolazione;
  • aumentare la consapevolezza dell’impresa nell’attuazione del programma di investimento, senza doversi abbandonare alla non conoscenza dei tempi effettivi necessari per lo svolgimento dell’iter progettuale.

Non da ultimo, la collaborazione con il team di Innovation-Plaza potrà ridurre il tempo da destinare allo scouting di nuove opportunità ed iniziative vantaggiose a cui la nascente impresa deve prevedere di destinare parte dell’impegno delle proprie risorse.

La particolarità della misura Smart&Start, avviata nel 2014 per aiutare le giovani imprese innovative a muovere i primi passi e affrontare la crescita (previsto anche un servizio di tutoraggio), è data dall’ampiezza di spese ammissibili.
Rientrano infatti in esse le immobilizzazioni materiali (impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche, nuovi di fabbrica), le immobilizzazioni immateriali (brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know- how e conoscenze tecniche, anche non brevettate); i servizi di progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, le consulenze specialistiche tecnologiche, i servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa e quelli relativi al marketing e al web-marketing, i costi connessi alle collaborazioni instaurate con organismi di ricerca ai fini della realizzazione del piano d’impresa; le spese per il personale dipendente e collaboratori e in aggiunta le spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa (in misura del 20% delle predette spese).

La misura Smart&Start risulta particolarmente interessante per le startup poiché in alcuni casi il finanziamento agevolato delle spese ammissibili può raggiungere il 90%: tale elemento consente di affrontare le problematiche legate alla disponibilità delle risorse economiche di cui le startup non sono dotate in maniera sufficiente nei primi periodi di vita.
Tali considerazioni possono essere affrontate in maniera più serena dalla startup con il supporto di un consulente, come Innovation-Plaza, che sulla base della propria esperienza, con un punto di vista out of the building, può collaborare attivamente nella predisposizione di attendibili programmi di investimento.

Francesco Carolla, Managing Partner Innovation-Plaza

Condividi articolo:

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Email